, ,

Spettacolo teatrale LA MIA ANIMA URLA

Spettacolo teatrale LA MIA ANIMA URLA che si terrà giovedì 7 novembre ore 20,30  presso l’Auditorium Conservatorio “F.A. Bonporti”- Via San Giovanni Bosco 4, Trento.

Lo spettacolo, alla sua terza replica è scritto, diretto e interpretato dalla regista e attrice Francesca Fuiano. La piecés si interroga sul fine vita dei malati oncologici e in particolare della storia di Francesca Macchi, una giovane donna che ha concluso la sua vita presso l’Hospice di Trieste raccogliendo i suoi ultimi istanti di Vita nel testo “Niente ca***te Dottore” e dal quale lo spettacolo è liberamente tratto. La formula Teatro Forum darà la possibilità di interrogarsi e confrontarsi sulle tematiche inerenti la malattia e la morte espressi attraverso una modalità propria delle Medical Humanies, di cui lo spettacolo è strumento di divulgazione e sostegno alla Death Education. Lo spettacolo è patrocinato dalla Federazione Italiana Cure Palliative (FCP), dalla Società Italiana Cure Palliative (SICP) e dalla Società Italiana di Psico Oncologia (SIPO).

 

L’ingresso è libero. E’ consigliata la prenotazione al seguente link  https://forms.gle/iyhiTqRFGEvCoThY6.

 

PARLIAMO DI CURE PALLIATIVE

Grazie alla collaborazione tra Fondazione Hospice Trentino Onlus, Psicologi e psicoterapeuti in movimento per le C.P. e le C.P.Ped. e APAN è nato il progetto“PARLIAMO DI CURE PALLIATIVE”: eventi convegni e incontri aperti al pubblico che approfondiscono alcuni aspetti delle Cure Palliative.

 

giovedì 7 novembre ore 20,30  presso l’Auditorium Conservatorio “F.A. Bonporti”- Via San Giovanni Bosco 4, Trento. Si terrà lo spettacolo teatrale LA MIA ANIMA URLA ore 20,30

Lo spettacolo, alla sua terza replica è scritto, diretto e interpretato dalla regista e attrice Francesca Fuiano. La piecés si interroga sul fine vita dei malati oncologici e in particolare della storia di Francesca Macchi, una giovane donna che ha concluso la sua vita presso l’Hospice di Trieste raccogliendo i suoi ultimi istanti di Vita nel testo “Niente ca***te Dottore” e dal quale lo spettacolo è liberamente tratto. La formula Teatro Forum darà la possibilità di interrogarsi e confrontarsi sulle tematiche inerenti la malattia e la morte espressi attraverso una modalità propria delle Medical Humanies, di cui lo spettacolo è strumento di divulgazione e sostegno alla Death Education. Lo spettacolo è patrocinato dalla Federazione Italiana Cure Palliative (FCP), dalla Società Italiana Cure Palliative (SICP) e dalla Società Italiana di Psico Oncologia (SIPO). L’ingresso è libero. E’ consigliata la prenotazione al seguente link  https://forms.gle/iyhiTqRFGEvCoThY6.

8 novembre ore 8,30 Sala Vigilianum Convegno psicologi “Riconoscere le Fragilità per Rispettare e Rispondere a Diritti e Bisogni dei Pazienti Vulnerabili”. Iscrizioni per professionisti previsti ECM su www.ecmtrento.it  per info https://ordinepsicologi.tn.it/evento/psicologi-e-psicoterapeuti-in-movimento-per-le-cure-palliative-v-congresso-nazionale/

 

12 novembre ore 14 Sala Nones Palazzo Benvenuti Convegno “Cure palliative non solo tema di fine via”  dalle ore 14 alle ore 18.

L‘incontro affronterà quattro aspetti delle Cure palliative:

  • Cultura e approccio palliativo non limitato al fine vita;
  • L’uso delle parole corrette negli interventi di Cure palliative;
  • Lo stato dell’arte e le idee future dell’assessorato sullo sviluppo della rete di Cure palliative;
  • L’individuazione di aspetti pratici e applicabili nel nostro territorio.

Interverranno: Luciano Orsi  Medico Palliativista e Direttore Scientifico della Rivista Italiana di Cure Palliative, Marta Tomasi prof.ssa associata di Giurisprudenza – membro Comitato Etico Provincia di Bolzano, Monica Zambotti Dirigente Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza – PAT, Gino Gobber Direttore Dipartimento Cure Primarie e Presidente SICP. Modera: Maurizio Agostini. Entrata libera senza iscrizione. Non sono previsti ECM ma un eventuale attestato di partecipazione. Si allega locandina con programma.

20 dicembre ore 8,30 Auditorium Centro Servizi S. Chiara Convegno APAN “Le cure nelle patologie d’organo “end-stage”: attualità e prospettive. Iscrizioni per professionisti previsti ECM su www.ecmtrento.it  è prevista una quota di partecipazione di €20.

 

 

 

 

BussoLà Trentino: Riferimenti utili nel Percorso Oncologico

Fondazione Hospice Trentino Onlus fa parte della rete BussoLà Trentino: Riferimenti utili nel Percorso Oncologico.

BussoLà è il simbolo che raccoglie le tante possibilità di aiuto concreto a chi sta vivendo il percorso oncologico in Trentino. Nel sito  www.bussolatrentino.it si trovano INFORMAZIONI – SERVIZI – SUPPORTI – SOSTEGNO  per malati oncologici e loro familiari.

Di seguito l’articolo di Trentino mese in cui si descrivono mission e attività: Articolo TM “Una bussola verso la compassione”

, ,

Libro SO DI ESSERE IN MANI BUONE di Stefano Bertoldi con Camilla Endrici

Stefano Bertoldi è stato direttore di Casa Hospice Cima Verde sin dalla sua apertura.

Ha voluto scrivere questo libro, grazie all’aiuto di Camilla Endrici, volontaria di Associazione Amici Fondazione Hospice per lasciare la sua testimonianza  di direttore – paziente, con l’obiettivo che questo libro diventi strumento di sensibilizzazione e raccolta fondi per la nostra Fondazione.

Prossimamente Fondazione organizzerà momenti di presentazione del libro “SO DI ESSERE IN MANI BUONE”.

Per informazioni scrivere a info@fondazionehospicetn.it

 

Il libro è acquistabile nelle  librerie. Di seguito la scheda del libro edito da Erickson Scheda-So-di-essere-in-mani-buone