,

CHARITY PROGRAM: 42 CHILOMETRI PER LA FONDAZIONE

La Lake Garda 42 è una maratona che si corre da Limone a Malcesine sulle sponde del Lago di Garda, e quest’anno è giunta alla sua terza edizione. Richiama atleti da tutta Europa, che possono cimentarsi nella corsa dei 42 chilometri, oppure partecipare alla corsa dei 21 chilometri della mezza maratona. Domenica 6 aprile 2025 gli iscritti alla Lake Garda 42 hanno raggiunto la soglia dei 5.000, un numero altissimo di atleti che per essere gestito richiede un’organizzazione meticolosa e numerosi volontari che si prestino al servizio nelle varie fasi della giornata.

Attraverso il Charity Program, l’ente organizzatore della maratona (Communico Italia con sede a Trento) fin dalla prima edizione ha deciso di destinare una quota delle iscrizioni in beneficienza per incentivare la collaborazione e il coinvolgimento di volontari. E’ quindi stata richiesta la collaborazione preziosa dei volontari dell’Associazione Amici Fondazione Hospice, che hanno sempre risposto con entusiasmo. Infatti, per ogni atleta che partecipa alla Lake Garda 42, 1€ viene donato alla Fondazione Hospice Trentino Onlus. Al momento dell’iscrizione agli atleti viene data la possibilità di fare un’ulteriore donazione sul conto corrente della Fondazione.

Il compito affidato ai volontari dell’Associazione Amici si concentra nella fase iniziale della giornata nella gestione del ritiro delle sacche degli atleti, e all’arrivo degli atleti per la restituzione delle sacche. Di seguito un breve resoconto dell’attività del 6 aprile.

La giornata è iniziata la mattina presto, poichè la partenza da Trento è prevista per le 5.45, con 10 furgoni che hanno accolto 27 volontari dell’Associazione Amici, 12 volontari del gruppo amici di Stefano Bertoldi Be.St.Friends e altri 5 ragazzi volenterosi, per un totale di 44 persone che hanno aiutato nel corso della giornata.

Dopo un buon caffè, sono stati allestiti gli stand per il ritiro delle sacche degli atleti, caricate sui furgoni per il trasporto a Malcesine, luogo dell’arrivo. Alla partenza della maratona a Limone e a quella della mezza maratona ad Arco sono stati allestiti rispettivamente 9 punti di consegna, smantellati prontamente dopo l’inizio della gara. Tutti i volontari sono stati successivamente spostati al luogo di arrivo delle gare per la restituzione delle sacche agli atleti che avevano terminato la corsa.

Ormai giunti alla terza edizione, i volontari erano ben organizzati ed entusiasti di poter partecipare a una così grande e prestigiosa manifestazione, con la consapevolezza di raccogliere fondi per le attività della Fondazione. La giornata dedicata alla maratona è sempre anche un’ottima occasione per conoscere nuovi volontari, fare gruppo e far conoscere all’esterno l’Associazione Amici e la Fondazione Hospice. Complici il sole e la buona compagnia, la partecipazione dei volontari alla gara è stata un grande successo sotto tutti gli aspetti!

Sul sito della Lake Garda 42 è possibile visionare le informazioni sul Charity Program al seguente link.

Si possono seguire le attività dell’Associazione Amici Fondazione Hospice sul loro sito e sulla loro pagina Facebook.

Sul link della manifestazione ci sono tutti i dettagli delle scorse edizioni: Fila Lake Garda 42

 

,

PRENDERSI CURA DEI BISOGNI SPIRITUALI DEL FINE VITA – corso

Corso proposto in due edizioni:

1a edizione 14 maggio 2025

2a edizione 28 maggio 2025

Prendersi cura dei bisogni spirituali nella persona che è alla fine della sua esistenza è parte integrante dell’operato di chi si occupa di cure palliative. Il dolore nella sua totalità non ricomprende solo quello fisico, ma anche quello psichico e spirituale. La formazione proposta da UPIPA (Unione Provinciale Istituzioni per l’Assistenza), in collaborazione con Fondazione Hospice Trentino Onlus, si pone l’obiettivo di fornire agli operatori sanitari gli strumenti utili affinchè siano in grado di cogliere e soddisfare i bisogni spirituali della persona durante il percorso di accompagnamento al fine vita.

Il percorso è aperto a tutti gli operatori professionisti che sono impegnati nella cura e nell’assistenza della persona anziana.

Responsabile scientifico: dott.ssa Eleonora Negri

Per iscrizioni scrivere una mail entro l’11 aprile indirizzata a: daniela.martini@upipatn.it

Tutte le informazioni relative al corso possono essere consultate nel seguente documento Locandina_Bisogni Spirituali 2025.pdf

,

GIORNATA DEL MALATO

L’11 febbraio 2025 si è celebrata la 33a giornata del malato incentrata sul tema “La speranza non delude”. In questa occasione la rete di Telepace Trento ha visitato Casa Hospice Cima Verde, come luogo di cura che accoglie la sofferenza.

Uno dei nostri numerosi volontari, Carlo Tenni, ha spiegato il ruolo dell’assistente spirituale laico, come figura capace di alimentare nel malato e nella sua famiglia un sentimento positivo e consapevole: la speranza.

È stata intervistata anche la nostra coordinatrice infermieristica, Gessica Mazzucco, che ha condiviso un pensiero sul ruolo centrale degli operatori che lavorano alla Casa Hospice, generatori di sentimenti di incontro, dono e condivisione per bisogni sia fisici che umani. La ricchezza del loro operato si trova nella condivisione in equipe e nella collaborazione con numerose e diverse figure professionali.

A questo link l’intervista completa: INTERVISTA YOU TUBE

A questo link la puntata di Pietre Vive del 15/02/2025: INTERVISTA PUNTATA PIETRE VIVE

,

PROGETTO “LA VITA CHE CAMBIA”

“La vita che cambia” si rivolge alle persone che hanno subìto la perdita di una persona cara all’interno del nostro hospice e della rete di Cure Palliative.

Consiste nella possibilità di partecipare gratuitamente ad un ciclo di incontri avente come tema l’elaborazione del lutto. Si parlerà di come si manifesta il lutto, delle principali difficoltà che si possono incontrare nel ritorno alla quotidianità senza la persona cara, delle risorse personali e sociali che ognuno di noi può attivare e delle strategie che si possono mettere in atto.

Si tratta di quattro incontri di due ore (orario 17:30-19.30) presso l’Hospice Cima Verde, condotti dalle psicologhe Sandra De Carli (psicologa dell’Hospice) e Martina Segatta.

Se interessati, si chiede di confermare la propria partecipazione entro due giorni dall’inizio del percorso, scrivendo una mail all’indirizzo serviziopsicologia@fondazionehospicetn.it  o  telefonando in hospice al numero 0461/239131 e lasciando un messaggio di adesione e un numero telefonico. Sarà nostra premura ricontattarvi per una conferma.

NUOVE DATE 2025

  • Mercoledì 7 maggio
  • Mercoledì 14 maggio
  • Mercoledì 21 maggio
  • Mercoledì 28 maggio

—————————————–

EDIZIONI PASSATE

SECONDA EDIZIONE 2025

  • Mercoledì 26 marzo
  • Mercoledì 3 aprile
  • Mercoledì 10 aprile
  • Mercoledì 17 aprile

PRIMA EDIZIONE 2025

  • Mercoledì 15 gennaio
  • Mercoledì 22 gennaio
  • Mercoledì 29 gennaio
  • Mercoledì 05 febbraio

ULTIMA EDIZIONE 2024

  • Mercoledì 06 novembre
  • Mercoledì 13 novembre
  • Mercoledì 20 novembre
  • Mercoledì 04 dicembre

, , ,

CULTURA PALLIATIVA: NON SOLO TEMA DI FINE VITA

L’11 novembre (giorno di San Martino) si celebra la Giornata Nazionale delle Cure Palliative. Il mantello (pallio) di San Martino è divenuto il simbolo del prendersi cura delle persone in stato di particolare fragilità, come quelle affette da malattie non più guaribili. In occasione di tale ricorrenza Fondazione Hospice Trentino Onlus organizza un incontro aperto al pubblico per parlare di Cure palliative e del loro futuro sul nostro territorio.

L‘incontro cercherà di fare chiarezza su alcuni aspetti delle Cure palliative:

  • La cultura e l’approccio palliativo non limitato al fine vita;
  • L’uso delle parole corrette negli interventi di Cure palliative;
  • Lo stato dell’arte e le idee future dell’Assessorato sullo sviluppo della rete di Cure palliative;
  • L’individuazione di aspetti pratici e applicabili nel nostro territorio.

 

Interverranno:

Luciano Orsi  Medico Palliativista e Direttore Scientifico della Rivista Italiana di Cure Palliative, Marta Tomasi prof.ssa associata di Giurisprudenza – membro Comitato Etico Provincia di Bolzano, Monica Zambotti Dirigente Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza – PAT, Gino Gobber Direttore Dipartimento Cure Primarie e Presidente SICP. Modera: Maurizio Agostini

 

CONVEGNO APERTO AL PUBBLICO

CULTURA PALLIATIVE: NON SOLO TEMA DI FINE VITA.

il giorno 12 novembre 2024 alle ore 14 – 18

Sala Nones – Palazzo Benvenuti

Via Belenzani,

Ingresso libero

, ,

Spettacolo teatrale LA MIA ANIMA URLA

Spettacolo teatrale LA MIA ANIMA URLA che si terrà giovedì 7 novembre ore 20,30  presso l’Auditorium Conservatorio “F.A. Bonporti”- Via San Giovanni Bosco 4, Trento.

Lo spettacolo, alla sua terza replica è scritto, diretto e interpretato dalla regista e attrice Francesca Fuiano. La piecés si interroga sul fine vita dei malati oncologici e in particolare della storia di Francesca Macchi, una giovane donna che ha concluso la sua vita presso l’Hospice di Trieste raccogliendo i suoi ultimi istanti di Vita nel testo “Niente ca***te Dottore” e dal quale lo spettacolo è liberamente tratto. La formula Teatro Forum darà la possibilità di interrogarsi e confrontarsi sulle tematiche inerenti la malattia e la morte espressi attraverso una modalità propria delle Medical Humanies, di cui lo spettacolo è strumento di divulgazione e sostegno alla Death Education. Lo spettacolo è patrocinato dalla Federazione Italiana Cure Palliative (FCP), dalla Società Italiana Cure Palliative (SICP) e dalla Società Italiana di Psico Oncologia (SIPO).

 

L’ingresso è libero. E’ consigliata la prenotazione al seguente link  https://forms.gle/iyhiTqRFGEvCoThY6.

 

PARLIAMO DI CURE PALLIATIVE

Grazie alla collaborazione tra Fondazione Hospice Trentino Onlus, Psicologi e psicoterapeuti in movimento per le C.P. e le C.P.Ped. e APAN è nato il progetto“PARLIAMO DI CURE PALLIATIVE”: eventi convegni e incontri aperti al pubblico che approfondiscono alcuni aspetti delle Cure Palliative.

 

giovedì 7 novembre ore 20,30  presso l’Auditorium Conservatorio “F.A. Bonporti”- Via San Giovanni Bosco 4, Trento. Si terrà lo spettacolo teatrale LA MIA ANIMA URLA ore 20,30

Lo spettacolo, alla sua terza replica è scritto, diretto e interpretato dalla regista e attrice Francesca Fuiano. La piecés si interroga sul fine vita dei malati oncologici e in particolare della storia di Francesca Macchi, una giovane donna che ha concluso la sua vita presso l’Hospice di Trieste raccogliendo i suoi ultimi istanti di Vita nel testo “Niente ca***te Dottore” e dal quale lo spettacolo è liberamente tratto. La formula Teatro Forum darà la possibilità di interrogarsi e confrontarsi sulle tematiche inerenti la malattia e la morte espressi attraverso una modalità propria delle Medical Humanies, di cui lo spettacolo è strumento di divulgazione e sostegno alla Death Education. Lo spettacolo è patrocinato dalla Federazione Italiana Cure Palliative (FCP), dalla Società Italiana Cure Palliative (SICP) e dalla Società Italiana di Psico Oncologia (SIPO). L’ingresso è libero. E’ consigliata la prenotazione al seguente link  https://forms.gle/iyhiTqRFGEvCoThY6.

8 novembre ore 8,30 Sala Vigilianum Convegno psicologi “Riconoscere le Fragilità per Rispettare e Rispondere a Diritti e Bisogni dei Pazienti Vulnerabili”. Iscrizioni per professionisti previsti ECM su www.ecmtrento.it  per info https://ordinepsicologi.tn.it/evento/psicologi-e-psicoterapeuti-in-movimento-per-le-cure-palliative-v-congresso-nazionale/

 

12 novembre ore 14 Sala Nones Palazzo Benvenuti Convegno “Cure palliative non solo tema di fine via”  dalle ore 14 alle ore 18.

L‘incontro affronterà quattro aspetti delle Cure palliative:

  • Cultura e approccio palliativo non limitato al fine vita;
  • L’uso delle parole corrette negli interventi di Cure palliative;
  • Lo stato dell’arte e le idee future dell’assessorato sullo sviluppo della rete di Cure palliative;
  • L’individuazione di aspetti pratici e applicabili nel nostro territorio.

Interverranno: Luciano Orsi  Medico Palliativista e Direttore Scientifico della Rivista Italiana di Cure Palliative, Marta Tomasi prof.ssa associata di Giurisprudenza – membro Comitato Etico Provincia di Bolzano, Monica Zambotti Dirigente Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza – PAT, Gino Gobber Direttore Dipartimento Cure Primarie e Presidente SICP. Modera: Maurizio Agostini. Entrata libera senza iscrizione. Non sono previsti ECM ma un eventuale attestato di partecipazione. Si allega locandina con programma.

20 dicembre ore 8,30 Auditorium Centro Servizi S. Chiara Convegno APAN “Le cure nelle patologie d’organo “end-stage”: attualità e prospettive. Iscrizioni per professionisti previsti ECM su www.ecmtrento.it  è prevista una quota di partecipazione di €20.

 

 

 

 

BussoLà Trentino: Riferimenti utili nel Percorso Oncologico

Fondazione Hospice Trentino Onlus fa parte della rete BussoLà Trentino: Riferimenti utili nel Percorso Oncologico.

BussoLà è il simbolo che raccoglie le tante possibilità di aiuto concreto a chi sta vivendo il percorso oncologico in Trentino. Nel sito  www.bussolatrentino.it si trovano INFORMAZIONI – SERVIZI – SUPPORTI – SOSTEGNO  per malati oncologici e loro familiari.

Di seguito l’articolo di Trentino mese in cui si descrivono mission e attività: Articolo TM “Una bussola verso la compassione”

, ,

Libro SO DI ESSERE IN MANI BUONE di Stefano Bertoldi con Camilla Endrici

Stefano Bertoldi è stato direttore di Casa Hospice Cima Verde sin dalla sua apertura.

Ha voluto scrivere questo libro, grazie all’aiuto di Camilla Endrici, volontaria di Associazione Amici Fondazione Hospice per lasciare la sua testimonianza  di direttore – paziente, con l’obiettivo che questo libro diventi strumento di sensibilizzazione e raccolta fondi per la nostra Fondazione.

Prossimamente Fondazione organizzerà momenti di presentazione del libro “SO DI ESSERE IN MANI BUONE”.

Per informazioni scrivere a info@fondazionehospicetn.it

 

Il libro è acquistabile nelle  librerie. Di seguito la scheda del libro edito da Erickson Scheda-So-di-essere-in-mani-buone

, ,

Convegno “Sanità territoriale: quali prospettive?” 7 giugno 2024

Segnaliamo questo importante Convegno che si terrà Venerdì 7 giugno 2024 Convegno “Sanità territoriale: quali prospettive? Norme, valori e processi di assistenza e cura per la sostenibilità del servizio sanitario” presso la Sala conferenze- Palazzo di Giurisprudenza Via Verdi, 53 Trento.
Il convegno è organizzato dall’Università di Trento (Dipartimento Cibio, in collaborazione con il CISMed e la Facoltà di Giurisprudenza, nell’ambito delle attività del BioLaw Laboratory e dell’Osservatorio di Trento di Diritto Gentile) con il supporto della Fondazione Hospice Trentino Onlus.
Nel link trovate il dettaglio del programma: SANITÀ TERRITORIALE: QUALI PROSPETTIVE?