, , ,

Cerimonia di consegna premi

La cerimonia si terrà il giorno 13 giugno 2024 alle ore 10.30 presso la Sala Nones – Palazzo Benvenuti – Via Belenzani, 12 – Trento

Tesi ed elaborato premiati :

Premio “Ada Magda Vergine” terza edizione, per medici. Titolo tesi vincitrici “Le cure palliative e i bisogni del paziente emodializzato cronico” dottoressa Fagherazzi Ilaria

Premio “Tiziano Pedrotti” seconda edizione, per infermieri. Titolo tesi vincitrici  “Barriere e fattori facilitanti una comunicazione efficace con le persone anziane in cure palliative. Analisi di una revisione sistematica” dottoressa Scartezzini Paola

Premio “Francesca Paris Kirchner”, per OSS. Titolo elaborato vincitore “Il sorriso che si prende cura” operatori OSS Casa Hospice Cima Verde.

PROGRAMMA

 Saluti istituzionali

Consegna Premio Ada Magda Vergine 3^ ed.

Presentazione tesi vincitrice

Consegna Premio Tiziano Pedrotti 2^ ed.

Presentazione tesi vincitrice

Menzione speciale

Consegna Premio Francesca Paris Kirchner 1^ ed.

Presentazione elaborato vincitore

Menzioni speciale

Al termine è previsto un aperitivo di saluto.

, ,

IL DIRITTO DI SCEGLEIER FINO ALLA FINE

Mercoledì 29 maggio alle ore 18 presso l’aula formazione di Fondazione Hospice Trentino Onlus  si terrà l’incontro “IL DIRITTO DI SCEGLIERE FINO ALLA FINE. FACCIAMO CHIAREZZA”

Quali sono i nostri diritti nella fase finale della nostra vita? Esistono degli strumenti per tutelare le scelte individuali in questa delicata fase?

Parliamo insieme di Disposizioni Anticipate di Trattamento per fare chiarezza.

Interverranno:

Lucia Busatta Ricercatrice di diritto costituzionale UniTrento

Maurizio Virdia Medico di Medicina generale, esperto in Cure palliative, Trento

Modera l’incontro Marta Tomasi Professoressa associata di diritto comparato, UniTrento

L’entrata è libera su prenotazione al link https://forms.gle/hjzbgFvew3iRGMEV9

 

L’evento è organizzato nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Trentino di Diritto Gentile, in collaborazione con il Progetto Biodiritto.

 

, ,

Esploriamo! Perché la vita è sempre un’avventura.

IL GIRO D’ITALIA DELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE FA TAPPA A TRENTO 

Sabato 18 maggio 2024, MUSE Museo delle Scienze, dalle 14

Il museo dalle 14 sarà a ingresso libero su prenotazione.

Attività a fruizione libera o su prenotazione, dove indicato

In caso di pioggia, alcune attività potrebbero essere annullate

 

Sabato 18 maggio 2024, con il titolo: “Esploriamo! Perché la vita è sempre un’avventura. Insieme per le Cure palliative pediatriche” fa tappa a Trento il 3° Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche organizzato da Fondazione Hospice Trentino OnlusAssociazione Campo Base Adventure therapy Onlus e l’équipe delle Cure palliative pediatriche in collaborazione con il MUSE.

A partire dalle 14 sarà possibile entrare gratuitamente al museo dove, sia all’interno che nel parco antistante, si potrà partecipare a un ricco programma di attività che prevedono scavi archeologici, laboratori creativi, visite a tema, science show e spettacoli circensi, oltre alla tavola rotonda “Ciascuno a suo nodo, insieme siamo rete”.

 

Il Giro d’Italia delle CPP è promosso, a livello nazionale, da Fondazione Maruzza Onlus e dalla Rete informale “Innamorati delle cure palliative pediatriche”. L’obiettivo principale della manifestazione è quello di promuovere la conoscenza delle Cure Palliative Pediatriche (CPP) presso la cittadinanza e sensibilizzare i professionisti sociosanitari e le istituzioni sul tema. Il filo conduttore delle manifestazioni 2024 sarà quello relativo alla “rete di cure palliative pediatriche”, al fine di fornire corrette informazioni sul funzionamento, nodi e ruoli di tutti i soggetti coinvolti nel fornire risposte ai bisogni delle bambine, dei bambini e delle loro famiglie.

Programma

Le attività inizieranno alle ore 14, si svolgeranno sia all’interno che all’esterno del museo e saranno organizzate in parte dagli esperti MUSE e in parte dai volontari delle varie associazioni che fanno parte della rete di CPP coordinati da Associazione Campo Base.

Alle ore 16.30 nella sala conferenze si terrà la tavola rotonda “Ciascuno a suo nodo, insieme siamo rete” moderata da Enzo Passero, che vedrà confrontarsi i rappresentanti delle principali istituzioni della Rete CPP.

L’evento rappresenta inoltre l’occasione per condividere le finalità dell’Hospice Pediatrico quale nodo fondamentale di una Rete che deve garantire risposte sanitarie complesse in ambienti che richiamino la dimensione di casa, ma anche, e soprattutto, possibilità di sollievo ai minori e alle famiglie che convivono con malattie inguaribili.

Il pomeriggio si concluderà con lo spettacolo della Scuola di circo Bolla di Sapone. 

Programma completo:  https://www.muse.it/eventi/esploriamo-perche-la-vita-e-sempre-unavventura-2024/

La manifestazione è patrocinata da APSS. Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento e si svolge con il sostegno della Circoscrizione San Giuseppe e Santa Chiara e di ITASolidale.

 

***

https://www.fondazionemaruzza.org/

https://www.associazionecampobase.org/

BussoLà _ Riferimenti utili nel percorso oncologico

Siamo lieti di invitarvi  alla presentazione del progetto BUSSOLÀ, a cui Fondazione Hospice Trentino Onlus partecipa con altre altre realtà allo scopo di dare riferimenti utili a pazienti e famigliari nel percorso oncologico.
Il progetto consiste in un portale online che nasce dalla volontà di sei associazioni, enti e organizzazioni del Trentino che erogano servizi a supporto di coloro che stanno affrontando un percorso oncologico e loro famiglie.

Vi aspettiamo MERCOLEDÌ 10 APRILE 2024 alle ore 11.00 presso Salone Jellici nella sede di Cassa Rurale Alta Valsugana in Piazza Gavazzi, 5 a Pergine Valsugana TN.

,

MORTALI vivere nonostante

Siamo veramente felici di poter finalmente condividere con voi un progetto che Fondazione Hospice Trentino Onlus ha accolto e sostiene: Mortali: una serie di eventi ed iniziative sui temi della morte e del morire che si terrà per la prima volta dal 2 all’11 novembre nella città di Trento.
Mortali si pone l’obiettivo di sensibilizzare al tema della morte e del morire tramite eventi culturali, seguendo l’idea che recuperare la coscienza della nostra finitezza possa contribuire a dare senso alla vita e generare risvolti inediti e vitali.

Gli eventi sono ora prenotabili su https://www.eventbrite.it/cc/mortali-2548129.Potete scaricare la locandina e la brochure completa degli eventi che sono tutti ad entrata libera, tranne la proiezione del film STILL LIFE, a pagamento e prenotabile sul circuito del Teatro San Marco su https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=453972&InstantBuy=1&CallingPageUrl=https://www.liveticket.it/elenco_opere.aspx?Id=388783#ancWizard .

 

Speriamo di incontrarvi numerosi alle varie iniziative.

Per ulteriori informazioni:

info@mortali.org
371 4505415

 

Addio a Stefano Bertoldi, Direttore di Casa Hospice Cima Verde

Poco più di un anno fa, sul ponte Lodovico, quello che unisce la rotonda di San Donà con la strada che sale a Povo, ormai da anni chiuso al traffico, la Fondazione Hospice Trentino organizzò una cena di gala, con tanto di chef stellato e musica dal vivo, per raccogliere fondi a sostegno di un progetto di rafforzamento delle attività di musicoterapia nell’ambito delle cure palliative. Fu un’iniziativa riuscitissima, non solo per la ragguardevole cifra raccolta, ma per il clima che vi si respirò. Il luogo suggestivo e inusuale contribuì a conferire a quella serata un alone fiabesco ma tutto il resto, l’organizzazione impeccabile, l’accoglienza calda e affettuosa, la conduzione garbata ma mai formale, furono opera di Stefano Bertoldi, il direttore di Casa Hospice Cima Verde.

Non avremmo mai pensato di ritrovarci, a distanza di così poco tempo, a piangere la sua prematura scomparsa. In questo momento vogliamo condividere con i suoi cari il dolore per la separazione e la nostalgia che già ci prende, ripensando alle cose fatte insieme e alle mille occasioni di confronto avute. Fuori da ogni retorica di circostanza, pensiamo che il Trentino perde con Stefano un protagonista sensibile, intelligente, impegnato e capace delle vicende civili, sociali e politiche della nostra comunità.

Tutta la sua vicenda personale, a partire dalla formazione fino ai ruoli professionali e di animazione sociale che ha ricoperto, è stata all’insegna dell’attenzione per le persone, per le relazioni umane da costruire al fine di sostenere ed aiutare le situazioni di fragilità, di difficoltà, di emarginazione. È stato un costruttore di solidarietà, non solo con le parole e la testimonianza personale, cosa già importante e preziosa, ma con la capacità di promuovere iniziative e di contribuire all’organizzazione di concreti servizi a disposizione di quanti vivono momenti di sofferenza e di crisi per le vicende incontrate nella vita. È questo un tratto importante e distintivo che va riconosciuto alla figura di Stefano: il carattere buono, accogliente, la capacità di ascolto e contemporaneamente la tensione all’operatività, alla realizzazione, per strutturare risposte non provvisorie o solo volontaristiche ai bisogni e alle necessità che incontrava. Basti pensare, ad esempio, al suo ruolo nella ideazione e fondazione del metodo e dell’associazione Auto Mutuo Aiuto.

Nell’ultimo decennio il principale motivo di impegno per Stefano è stato quello di partecipare alla promozione, istituzione e infine gestione, con il ruolo di direttore, della Casa Hospice Cima Verde, tassello importante della rete delle Cure Palliative nella nostra provincia. Anche in questa avventura, potremmo dire di frontiera perché quello dei servizi di cure palliative è un terreno relativamente nuovo e ancora in fase di costruzione, Stefano è stato protagonista a tutto tondo, e non ha mai rinunciato a spendersi, oltre che sui contenuti tecnici e gestionali del suo ruolo, nelle iniziative di sensibilizzazione e di diffusione della cultura delle cure palliative e nel lavoro di formazione rivolto a quanti, professionalmente o come volontari, sono impegnati sul campo in questo delicato settore. Un esempio suggestivo e coinvolgente di cosa significhi “dare dignità, senso e valore alla vita che c’è” lo possiamo trovare nel film/documentario “Il mantello di San Martino” che è stato prodotto da Fondazione per la regia del figlio di Stefano, Andrea, lavoro selezionato e presentato al Film Festival della Montagna di Trento nel 2018.

Il destino ha voluto che Stefano, nell’ultima fase della sua vita, vivesse sulla sua persona l’esperienza di essere ospite della Casa Hospice che ha diretto e in questa veste ci ha lasciato una testimonianza importante, riuscendo a vivere e a condividere pienamente ed intensamente ogni momento del suo fine vita.

Certo, ora Stefano non c’è più, ma la sua vita continua, nella sua famiglia e nei progetti che lo hanno visto protagonista e che noi tutti ci impegniamo a portare avanti, anche in suo nome.

Per la Fondazione Hospice Trentino Onlus

La Presidente

Laura Froner

 

 

STEFANO BERTOLDI

Cari amici,

purtroppo dobbiamo comunicarvi che il nostro direttore, Stefano Bertoldi, ci ha lasciati oggi. Il destino ha voluto che Stefano, nell’ultima fase della sua vita, vivesse sulla sua persona l’esperienza di essere ospite della Casa Hospice che ha diretto e in questa veste ci ha lasciato una testimonianza importante, riuscendo a vivere e a condividere pienamente ed intensamente ogni momento del suo fine vita. 

Certo, ora Stefano non c’è più, ma la sua vita continua, nella sua famiglia e nei progetti che lo hanno visto protagonista e che noi tutti ci impegniamo a portare avanti, anche in suo nome.

,

Premio Tiziano Pedrotti 2^ edizione per tesi infermieristiche di interesse in Cure palliative

Fondazione Hospice Trentino Onlus ha istituito un concorso del valore di € 1.000 ad una tesi di laurea in infermieristica triennale su argomenti di interesse delle cure palliative. Obiettivo di Fondazione è stimolare la ricerca e promuovere la cultura delle cure palliative rivolte alle persone che possono beneficiarne, al loro domicilio o in strutture residenziali, secondo quanto stabilito dalla legge 38/10 che include molti ambiti di cronicità.

Il bando, che ha avuto il patrocinio della Società Italiana di Cure Palliative, dell’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Trento e dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Trento è aperto ai laureati dell’Università degli Studi di Verona – poli di Trento e Bolzano.

Le domande dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2024 all’indirizzo fondazionehospicetn@pec.tn.it .

 

 

Per informazioni:

Fondazione Hospice Trentino Onlus: info@fondazionehospicetn.it

,

Premio Ada Magda Vergine 3° edizione

Fondazione Hospice Trentino Onlus ha istituito un concorso del valore di € 1.000 per tesi di laurea in Medicina e Chirurgia su argomenti di interesse delle cure palliative. Obiettivo di Fondazione è stimolare la ricerca e promuovere la cultura delle cure palliative rivolte alle persone che possono beneficiarne, al loro domicilio o in strutture residenziali, secondo quanto stabilito dalla legge 38/10 che include molti ambiti di cronicità.

Il bando, che ha avuto il patrocinio della Società Italiana di Cure Palliative, dell’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Trento e dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Trento è aperto ai laureati di tutti gli Atenei d’Italia.

Le domande dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2024 all’indirizzo fondazionehospicetn@pec.tn.it

 

Per informazioni:

Fondazione Hospice Trentino Onlus: info@fondazionehospicetn.it

,

SPETTACOLO DI BENEFICENZA “GIRO DI VITA”

Dal 29 Luglio al 6 Agosto 2023 si terrà il consueto festival musicale di Castellano, Castelfolk Festival, all’interno del quale trova spazio l’evento di beneficenza a favore di Fondazione Hospice Trentino Onlus, uno spettacolo di musica, teatro e danza presentato dalla compagnia di teatro e danza Kinesfera e l’orchestra Euthaleia.

Domenica 6 agosto alle ore 17.00 Castelfolk presenta lo spettacolo “Giro di vita”, creato dalla compagnia amatoriale Kinesfera in collaborazione con l’orchestra Euthaleia a sostegno della Fondazione Hospice Trentino Onlus. 

Lo spettacolo rappresenta un viaggio all’interno della realtà delle cure palliative e del fine vita. Nasce dalle emozioni e dai vissuti narrati dagli ospiti, dai parenti e dagli operatori di Casa Hospice “Cima Verde” che testimoniano il percorso di accompagnamento al fine vita e l’importanza di dare dignità alla vita che rimane.

Attraverso l’arte i performer vogliono accompagnare il pubblico a conoscere l’anima di questa realtà.

Accoglienza, tempo, nostalgia, dignità gli elementi che verranno rappresentati, elementi che nel contesto del fine vita assumono un valore particolare e vengono vissuti nella loro interezza.

 

L’idea di presentare uno spettacolo per sensibilizzare questo tema arriva da Daniele Miorandi, studente in infermieristica e operatore socio sanitario, nonché componente del direttivo di Castelfolk. La sua proposta è inserire un argomento molto forte che spesso viene considerato un “tabù” dalla società, all’interno del Festival, che quest’anno tratterà il tema dell’Etica.

“La mia esperienza di operatore socio sanitario”, racconta Miorandi, “mi ha portato spesso a stretto contatto con il fine vita e le cure palliative. Nel periodo della pandemia poi sono stato testimone di eventi dove le persone se ne andavano da sole, senza che nessuno gli tenesse la mano o stesse al loro fianco. Da qui è nata la mia riflessione sull’importanza che il rapporto umano riveste alla fine del proprio viaggio.” 

“Attraverso la danza” spiega poi Marta Cassol, regista e ideatrice dello spettacolo, ”vogliamo sensibilizzare e far conoscere allo spettatore la realtà di Casa Hospice ”Cima verde”, vogliamo trasmettere la sensazione che nasce nel petto quando si entra nella struttura, l’emozione che si vede sul volto degli operatori quando raccontano il loro lavoro, la gratitudine che traspare dalle testimonianze scritte degli utenti passati per questo luogo e la bellezza garbata e curata che si respira quando si varcano le porte della struttura”.

Sarà proprio la voce narrante di un operatrice socio sanitaria della struttura, Lucia Poli, già cantante del duo Eroma, a guidarci in quest’esperienza.

Per maggiori informazioni e indicazioni per assistere allo spettacolo di domenica 6 agosto alle ore 17.00 presso il Parco delle Leggende di Castellano si può fare riferimento al link:

https://castelfolk.it

per chi volesse conoscere e sostenere Fondazione Hospice Trentino Onlus si può consultare il seguente link: 

https://www.fondazionehospicetn.it/come-sostenerci-1/