, ,

PREMIO FONDAZIONE HOSPICE TRENTINO ONLUS

La Fondazione Hospice Trentino Onlus bandisce un premio per tesi di laurea in infermieristica triennale di  € 1000 conseguita Università degli Studi di Verona – poli di Trento e Bolzano, su argomenti che interessano l’assistenza in cure palliative.

Obiettivo di Fondazione è stimolare la ricerca e promuovere la cultura delle cure palliative rivolte al vasto numero di persone che possono beneficiarne, al loro domicilio o in strutture residenziali, secondo quanto stabilito dalla legge 38/10 che include molti ambiti della cronicità. L’obiettivo del premio è stimolare la ricerca, promuovere la cultura, la riflessione e gli studi sulle problematiche relative alle cure palliative per le persone malate che ne hanno diritto ai sensi della legge 38/2010. L’argomento della tesi deve essere attinente alle terapie del dolore e alla presa in carico attiva e totale dei problemi fisici, psicologici, relazionali, sociali e spirituali della persona malata e il sostegno al suo nucleo familiare.

 Il bando è aperto ai laureati dell’Università di Verona Poli di Trento e Bolzano, le domande dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2023 all’indirizzo fondazionehospicetn@pcert.it.

Bando Premio Fondazione Hospice Trentino Onlus 

Domanda di partecipazione al Bando   

 

Per informazioni:

Fondazione Hospice Trentino Onlus: info@fondazionehospicetn.it

, ,

PREMIO ADA MAGDA VERGINE- 2^Edizione

La Fondazione Hospice Trentino onlus, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento, della Società Italiana Cure Palliative,  e dell’Ordine degli Infermieri di Trento bandisce la seconda edizione del premio annuale di laurea Ada Magda Vergine di € 1.000 reso possibile dal contributo della famiglia Vergine per onorare la memoria della dott.ssa Ada Magda Vergine già apprezzato medico di famiglia a Trento. L’obiettivo del premio è stimolare la ricerca, promuovere la cultura, la riflessione e gli studi sulle problematiche relative alle cure palliative per le persone malate che ne hanno diritto ai sensi della legge 38/2010. L’argomento della tesi deve essere attinente alle terapie del dolore e alla presa in carico attiva e totale dei problemi fisici, psicologici, relazionali, sociali e spirituali della persona malata e il sostegno al suo nucleo familiare.

Il bando è aperto ai laureati di tutti gli Atenei d’Italia, le domande dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2023 all’indirizzo fondazionehospicetn@pcert.it.

Di seguito i documenti scaricabili:

Bando Premio Ada Magda Vergine 2^Edizione 

Domanda di partecipazione al Bando 

 

Per informazioni:

Fondazione Hospice Trentino Onlus: info@fondazionehospicetn.it

 

 

5 per mille a Fondazione Hospice Trentino Onlus

Donando il vostro 5 per mille a  sostegno delle attività di   Fondazione Hospice Trentino Onlus, cliccate qui per vedere il nostro video.

Per saperne di più potete leggere il nostro Bilancio Sociale 2021 che riassume le attività e i progetti in cui siamo impegnati e che vogliamo sviluppare grazie al vostro sostegno.

 

CORSO I BISOGNI SPIRITUALI NEL FINE VITA

Fondazione Hospice Trentino Onlus organizza il corso “I bisogni spirituali nel fine vita” nei giorni 30 e 31 marzo presso Casa Hospice Cima Verde. Il corso ha l’obiettivo di riflettere sul significato e sull’importanza della spiritualità nella cura attraverso attività laboratoriali allo scopo di  far emergere dall’esperienza umana e professionale dell’operatore la possibilità di presa in carico del bisogno spirituale del paziente e dei caregiver.

Si evidenzia come tutto il personale espressamente dedicato alle cure palliative dovrebbe essere in grado di dimostrare una formazione alla propria consapevolezza spirituale come parte dell’aggiornamento professionale continuo. La partecipazione al corso è gratuita e in via preliminare  la partecipazione è riservata a chi esercita una qualche attività in cure palliative.

Accreditamento ECM: medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, educatori, OSS, appartenenti alla rete delle CP. Crediti ECM richiesti.

I partecipanti saranno massimo 20. Se le iscrizioni dovessero essere maggiori si svolgerà una selezione per rendere il gruppo più eterogeneo e si organizzerà un’eventuale seconda edizione nella seconda parte dell’anno.

Le pre-iscrizioni si chiudono  alle ore 12.00 di lunedì 21 marzo 2022.

Di seguito il programma completo del corso Programma I Bisogni spirituali nel fine vita

, ,

Registrazione incontro VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ IN CURE PALLIATIVE. ESPERIENZE A CONFRONTO

Si è svolto il giorno 3 dicembre l’incontro il consegno VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ IN CURE PALLIATIVE. ESPERIENZE A CONFRONTO.

E’ stata una giornata ricca di informazioni e confronti, di cui vi lasciamo la registrazione della seconda parte  “Cure palliative e qualità dell’assistenza. Incontro confronto con caregiver e popolazione” al seguente link del nostro canale You Tube https://youtu.be/zeW6us9cOJE

,

Valutazione della qualità in cure palliative. Esperienze a confronto

Valutare la qualità della cura in sanità e in particolare la qualità percepita dalle persone coinvolte nelle cure palliative è un tema molto complesso e delicato, perché avviene in un particolare momento di fragilità nella vita sia del paziente sia del caregiver.

In Casa Hospice Cima Verde si è studiato e sperimentato un metodo per la valutazione della qualità delle cure percepita dalle persone che assistono i malati, familiari o caregiver, che in questo seminario si vuole mettere a confronto con altre esperienze di realtà simili. Accanto a questo si sta ricercando uno strumento che coniughi fattibilità, efficacia, rispetto della dignità e sofferenza dei malati per individuare la qualità delle cure e dell’assistenza da loro percepita.

Il seminario si svolgerà in due fasi distinte e complementari.

La prima fase, al mattino, coinvolgerà un numero ristretto di operatori che a vario titolo lavorano in cure palliative e che usano o hanno interesse ad usare strumenti di valutazione della qualità percepita dell’assistenza fornita. Il focus della mattinata sarà incentrato sul metodo e sul confronto tra i partecipanti delle rispettive esperienze.

La seconda fase, nel pomeriggio, si svolgerà il 3 dicembre dalle ore 15 alle ore 18 presso la Sala Vigilianum Via Endrici, 14 – Trento sarà aperta alla popolazione e, in particolare ai caregiver di pazienti ospitati in Casa Hospice Cima Verde ai quali è stato inviato il “Questionario valutazione qualità dell’assistenza in Casa Hospice Cima Verde”. L’obiettivo è quello di restituire i dati aggregati dei questionari compilati, raccogliere dai caregiver che hanno compilato il questionario eventuali osservazioni e suggerimenti e rendere partecipe la collettività del servizio svolto.

Programma del pomeriggio

Iscrizioni entro il 30 novembre a questo link https://forms.gle/af8Wdd7Vu3w3ZYLN9

La informiamo che, nel rispetto della normativa anti_Covid 19, il numero massimo degli iscritti accoglibili sarà di 70 persone, che potranno accedere solo muniti di greenpass.

Tutti coloro che non potranno partecipare di persona avranno la possibilità di vedere la registrazione dell’incontro sul nostro sito www.fondazionehospicetn.it o sulla nostra pagina FB a partire da lunedì 6 dicembre.

,

BUONE NOTIZIE “La bellezza che salva”

BUONE NOTIZIE!
Nell’inserto BuoneNotizie del Corriere della Sera si parla del progetto di CSV Trentino – Non Profit Network a cui abbiamo partecipato come Fondazione con la testimonianza agli studenti coinvolti del direttore di Casa Hospice Cima Verde Stefano Bertoldi e della volontaria di Associazione Amici Hospice Trentino Camilla Endrici. Le creazioni degli studenti sono destinate anche a Casa Hospice Cima Verde.
Di seguito i link agli articoli apparsi sull’inserto e sul quotidiano L’Adige.
,

PREMIO ADA MAGDA VERGINE- 1° Edizione

La Fondazione Hospice Trentino onlus, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento e della Società Italiana Cure Palliative, bandisce un concorso per un premio annuale di laurea di € 1.000 reso possibile dal contributo della famiglia Vergine per onorare la memoria della dott.ssa Ada Magda Vergine già apprezzato medico di famiglia a Trento. L’obiettivo del premio è stimolare la ricerca, promuovere la cultura, la riflessione e gli studi sulle problematiche relative alle cure palliative per le persone malate che ne hanno diritto ai sensi della legge 38/2010. L’argomento della tesi deve essere attinente alle terapie del dolore e alla presa in carico attiva e totale dei problemi fisici, psicologici, relazionali, sociali e spirituali della persona malata e il sostegno al suo nucleo familiare.

Il bando è aperto ai laureati di tutti gli Atenei d’Italia, le domande dovranno pervenire entro l’8 ottobre 2021 all’indirizzo fondazionehospicetn@pcert.it.

Bando Premio Ada Magda Vergine

Domanda partecipazione Premio Ada Magda Vergine

Per informazioni:

Fondazione Hospice Trentino Onlus: info@fondazionehospicetn.it

Famiglia Vergine: francesca.vergine@hotmail.it

 

,

Il sorriso che rimane

La mostra nasce dall’idea di Davide Rossi, OSS di Casa Hospice Cima Verde, che durante il periodo della pandemia ha coinvolto i colleghi e tutte le persone che operano nella struttura in questo progetto.

Come ti è venuta questa idea?

La primavera scorsa è stato un periodo difficile per tutti, ci siamo sentiti più che spaventati, atterriti, frastornati. Ci siamo sentiti privati di una parte fondamentale della nostra umanità: il volto dell’altro, ciò in cui ritroviamo noi stessi e ci riconosciamo simili, riuscendo così a creare un filo diretto con le emozioni e vissuti altrui. Non poter più vedere il volto della persona con cui sto parlando o che più semplicemente incrocio sul giroscale o a scuola è tuttora per me una situazione talmente anomala da sembrarmi inverosimile. Quei mesi per me sono stati anche un periodo di riflessione e confronto, in famiglia come sul lavoro. Mi chiedevo quali effetti potesse avere su di noi una comunicazione così mutilata, l’isolamento, il distanziamento, il forte limite alla libertà personale, la mancanza di prospettiva e tutto il resto. Non sono riuscito, ovviamente, a trovare risposte certe ma ciò che ne è derivato è stato un forte desiderio di esprimere un significato, di andare oltre la mascherina e di provare a raccontare ciò che continuava ad esserci, cosa ancora si poteva vedere e in che cosa ci si poteva riconoscere.

Quale è il significato della scelta delle immagini in bianco e nero e a colori ?

Dalla combinazione di tre grandi passioni che nutro, la fotografia, la storia e l’essere umano inteso come persona, è nato un primo progetto fotografico che ho intitolato “volti pandemici”. Attraverso una serie di ritratti in bianco e nero di persone con il volto coperto dalla mascherina la mia intenzione è stata quella di cercare di dimostrare che le mascherine, pur essendo un’enorme barriera, non riescono a oscurare completamente la nostra espressività: ciò come metafora di una umanità che continua a sopravvivere sotto la paura di questi mesi e si prepara a riesplodere. Inoltre, da appassionato di storia, sento io stesso la necessità di cogliere il segno del tempo e lasciarne una traccia, sperando che fra molti anni possa essere ancora testimonianza del periodo che stiamo vivendo e di come le persone di oggi vi abbiano fatto fronte. Ovviamente per la contingenza del momento ho dovuto chiedere la disponibilità a farsi fotografare ai miei colleghi che, in quel momento, erano la gran parte delle persone che riuscivo ancora a vedere. L’idea di creare una piccola esposizione che raccontasse qualcosa del vissuto degli operatori è stata fortemente sostenuta da Gessica, la nostra coordinatrice infermieristica. Così è nato il progetto tutto interno a Casa Hospice Cima Verde, “Il sorriso che rimane”, con cui ho inteso dare espressione sia al forte impatto che la pandemia ha avuto sul nostro lavoro nel rapporto con il paziente e i familiari, sia al modo in cui noi operatori abbiamo cercato di dare argine ai cambiamenti che ne sono derivati, per mantenere il più possibile un clima di accoglienza ed empatia. Da qui l’idea di inserire tra i ritratti in bianco e nero i sorrisi a colori, dove il colore sta a indicare proprio quel senso di accoglienza e quella sensibilità verso il sentire dell’altro che ci ha sempre contraddistinti e che, come il sorriso, continua a vivere e mostrarsi, nonostante ed oltre la mascherina.

Come è cambiato il tuo lavoro e il rapporto con i pazienti?

Prima di entrare in una stanza o di parlare con un ospite cerco sempre di essere consapevole del fatto che indossare una mascherina sottolinei ancora di più la nostra distanza, allargando notevolmente l’asimmetria tra malato ed operatore e posizionando tra me e lui un’ulteriore barriera che ha da un lato chi, in un certo senso, è nudo nel suo bisogno e dall’altro chi è totalmente tutelato dal suo ruolo professionale. Per questo motivo l’uso della mascherina ha avuto, non solo simbolicamente, un grande impatto nel rapporto di noi operatori con i pazienti e i familiari. Questa percezione mi ha dato lo stimolo per provare a colmare questa disuguaglianza nel tentativo di mantenere quell’atmosfera di empatia e vicinanza che caratterizza lo stare in hospice. Così ho cercato di andare oltre la mascherina avvicinandomi ancora di più all’animo di chi avevo di fronte, attraverso una maggiore propensione all’ascolto e la massima attenzione ai bisogni che mi venivano espressi. Con lo stesso scopo mi sono prestato di più anche come persona, non solo come professionista, mostrando qualcosa di più anche di me come Davide, come padre, affinché sotto la mascherina si potesse immaginare quel sorriso che non ha mai smesso di accompagnare il mio lavoro. Le misure che si sono dovute prendere per contenere la pandemia hanno avuto conseguenze tutt’altro che banali sul modo in cui eravamo abituati a lavorare e, nei mesi del lockdown, quando anche Cima Verde ha dovuto chiudere le porte alle visite di parenti e amici, si è arrivati quasi a snaturare l’essenza stessa dell’hospice, inteso come luogo di ospitalità e di relazione. In quel periodo è venuto meno persino il fondamentale contributo dei volontari, così come quello delle attività terapeutiche con la musica e gli animali. Ciononostante, anche in quei terribili mesi, si è cercato in tutti modi di assicurare quei principi di qualità e dignità del vivere e morire per cui era nato l’hospice. Ciò ha richiesto sia a livello di direzione che a noi operatori maggiore impegno e un notevole sforzo di adattamento e di ricerca di soluzioni, nel tentativo di arginare quel senso di alienazione e abbandono a cui stavano andando in contro i nostri ospiti in una situazione di malattia e isolamento.

Come hai vissuto tu come OSS il periodo di pandemia?

Dal punto di vista personale credo sia stato professionalmente ed emotivamente uno dei momenti più difficili della mia vita. Ho dovuto ricalibrare il mio ruolo di operatore, non ero più figura di supporto in una relazione tra paziente e familiare, bensì mi ritrovavo ora, con i miei colleghi, ad affrontare in prima persona quella relazione e a farmi carico di sofferenze, aspettative, paure e speranze di persone che conoscevo appena e che si trovavano ad affrontare la propria malattia senza avere accanto i propri cari. In tale situazione mi sembrava già molto dare loro la possibilità di intravvedersi al di là di un vetro appena aperto almeno per un’ora al giorno. A raccontarlo oggi ancora faccio fatica a crederci ed è per questo che insistiamo molto con i familiari e i visitatori affinché vengano rispettate quelle regole come il numero massimo di persone ammesse e l’uso della mascherina. Con grande disagio mi trovo spesso a dover negare alcune richieste dei familiari che probabilmente avanzerei io stesso se fossi al loro posto e che comunque in un a situazione normale sarebbero del tutto legittime; tuttavia credo sia da scongiurare ad ogni costo la possibilità di una nuova chiusura. Così durante quest’anno spesso mi è capitato di fermarmi a riflettere con i colleghi anche sul ruolo di noi operatori riguardo alla necessità di rimanere risoluti nel far rispettare regole e disposizioni anti-covid, nonostante la freddezza quasi disumana delle stesse. Ho cercato, come tutti, di mantenere il più possibile in equilibrio le due cose. L’emergenza della situazione ci ha imposto scelte difficili ma abbiamo sempre cercato di compierle con professionalità e cuore, tenendo conto del contesto in cui lavoriamo e senza dimenticare l’obiettivo di maggior qualità di vita e di morte possibile per i nostri ospiti e per i loro familiari. Non so se ci siamo sempre riusciti, non sta a me giudicarlo, certo è che abbiamo dato più di quello che avrei pensato possibile, sia come energie morali che fisiche. Ci siamo sostenuti a vicenda nei momenti difficili e attraverso il confronto, abbiamo cercato man mano di crescere in questo nuovo contesto in cui la pandemia ci ha costretto a lavorare, più complesso e faticoso sia dal punto di vista emotivo che professionale.

 

Fondazione Hospice Trentino Onlus ringrazia Davide Rossi per la proposta e l’intera realizzazione del progetto.

Ultima visione. Brevi riflessioni sulla fine di un viaggio

Anche quest’anno il Comune di Trento Servizi Funerari in collaborazione con Fondazione Hospice Trentino Onlus, Gruppo Spes, Associazione AMA e Cinema Astra, propone una breve rassegna cinematografica sul tema del fine vita, dell’accompagnamento e dell’elaborazione del lutto.

Ad ogni proiezione seguirà un breve  momento di condivisione e riflessione.

La rassegna avrà luogo al Cinema Astra, Corso Buonarotti 16 – Trento, con due proiezioni per ciascun film: ore 18,00 e ore 20,00. Ingresso € 7 o abbonamento.

21 ottobre: AL DIO IGNOTO di Rodolfo Bisatti Italia 2020 – 125 minuti

28 ottobre: UNA BUGIA BUONA di Lulu Wang – Usa, Cina 2019 – 98 minuti

4 novembre: IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE di Alexandre de La Patelliere – Francia 2019 – 117 minuti